- Che cos'è il pavimento pelvico?
Il pavimento pelvico, chiamato anche perineo, è la zona muscolare e sfinterica uretrale-vaginale-anale che nel nostro corpo si occupa della continenza sfinterica vescicale e anale, della funzione sessuale, nonché dell'importante funzione di sostegno degli organi pelvici, fondamentale durante la gravidanza e il parto.
- Quali sono le problematiche disfunzionali del pavimento pelvico?
Il pavimento pelvico è composto da una serie di muscoli che per essere efficaci nella loro funzione devono essere forti ed elastici e allenati, come qualunque altro muscolo del nostro corpo. A causa di eventi quali il parto, gli interventi chirurgici pelvici, i traumi, ma anche problemi di ansia e stress importanti, il pavimento pelvico non riesce più a svolgere in modo ottimale le sue funzioni. Le principali disfunzioni che ne conseguono sono:
- legate alla debolezza muscolare come nell'incontinenza urinaria da stress e nel prolasso degli organi pelvici
- legate a un aumento del tono muscolare come nel dolore pelvico di origine muscolare
- conseguenti a traumi come nelle lacerazioni da parto, e negli esiti di interventi chirurgici pelvici
A seconda degli organi che vengono colpiti, le problematiche perineali possono manifestarsi con:
- sintomi urologici: incontinenza urinaria (da stress, mista, da urgenza e frequenza urinaria), sintomi da svuotamento, dolore uretrale e vescicale
- sintomi ginecologici: prolasso degli organi pelvici
- sintomi colo-proctologici: incontinenza fecale, stipsi, costipazione, dolore ano-rettale
- sindromi dolorose: dolore pelvico, dolore cronico pelvico
- disfunzioni sessuali femminili e maschili
- problematiche dopo interventi chirurgici pelvici e perineali
- Che cos'è la riabilitazione del pavimento pelvico?
La riabilitazione del pavimento pelvico è l'approccio fisioterapico rivolto alle disfunzioni e ai disturbi del pavimento pelvico.
E' un insieme di tecniche per nulla o poco invasive che hanno lo scopo di migliorare la funzionalità del pavimento pelvico, risolvendo in modo definitivo o migliorando in modo rilevante i sintomi dovuti alle problematiche perineali di tipo sfinterico, ginecologico, sessuale o legate al dolore.
L'intervento riabilitativo contribuisce in modo significativo al miglioramento della qualità della vita del soggetto.
La fisioterapia del pavimento pelvico risulta utile e consigliabile a tutte quelle persone, donne e uomini, che avvertono sintomi legati alla funzione del perineo: perdita involontaria di urina durante uno sforzo (starnuto, colpo di tosse, durante una risata, salendo di corsa le scale, facendo ginnastica), difficoltà a trattenere lo stimolo urinario, dolore durante l'atto sessuale, dolore alla minzione o alla defecazione, dopo interventi chirurgici nella zona pelvica e perineale, in periodo pre e post-menopausale, in gravidanza e in preparazione e dopo il parto per migliorare l'elasticità e la forza del perineo.