![]() |
Marco Testa I suoi interessi didattici, clinici e scientifici riguardano il campo della riabilitazione muscoloscheletrica, con una particolare attenzione ai disordini cervicali e temporomandibolari. E’ consulente scientifico per la fisioterapia della casa editrice Elsevier Italia. E’ membro dell’International Advisory Board della rivista Manual Therapy Journal. Relatore e moderatore in numerosi congressi nazionali ed internazionali, è autore di alcuni libri e capitoli di libri e ha pubblicato alcuni articoli su riviste internazionali peer reviewed. Titolare di un brevetto internazionale su un sistema di valutazione del controllo motorio mandibolare. E’ responsabile dello “Studio Associato di Fisioterapia” di Alassio (SV), dove pratica come fisioterapista, occupandosi principalmente di riabilitazione del distretto cervicale e cranio mandibolare. |
Ottavia Buccarella
E' stata curatrice, per la casa editrice Masson dell’edizione italiana del testo “Atlas d’anatomie palpatoire du cou, du tronc, du membre superiéur” di Serge Tixa, Ed. Masson. Ha redatto come autrice il capitolo: "Terapia Manuale applicata ai disordini del cingolo pelvico" nel libro “Riabilitazione del pavimento pelvico”, Ed. Elsevier, il testo italiano di riferimento sulla fisioterapia del pavimento pelvico. E' membro dell'Associazione Italiana di Fisioterapia (AIFI), della Società Scientifica di Fisioterapia (SIF), del Gruppo di Terapia Manuale Italiano (GTM). Dal 1990 esercita la libera professione presso lo “Studio Associato di Fisioterapia” di Alassio (SV), occupandosi di terapia manuale e rieducazione posturale, e presso il quale è la responsabile della riabilitazione del pavimento pelvico. |
|
|