Chi siamo

 

  

Marco Testa

Marco Testa è nato ad Alassio il 16 Maggio 1962. Dopo gli studi classici si è laureato in Educazione Fisica nel 1985, in Fisioterapia nel 1988 e ha conseguito il DO di Osteopatia nel 1993. Dal 1999 coordina il Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici, (www.masteromt.unige.it) attivato dall’Università di Genova nel Campus di Savona grazie alla collaborazione con la Libera Università di Brussels (VUB), da lui instaurata a partire dal 1998. Docente a contratto in Biomeccanica nel corso di Laurea di Fisioterapia dell’Università di Genova a partire dal 2002.

I suoi interessi didattici, clinici e scientifici riguardano il campo della riabilitazione muscoloscheletrica, con una particolare attenzione ai disordini cervicali e temporomandibolari. E’ consulente scientifico per la fisioterapia della casa editrice Elsevier Italia. E’ membro dell’International Advisory Board della rivista Manual Therapy Journal. Relatore e moderatore in numerosi congressi nazionali ed internazionali, è autore di alcuni libri e capitoli di libri e ha pubblicato alcuni articoli su riviste internazionali peer reviewed. Titolare di un brevetto internazionale su un sistema di valutazione del controllo motorio mandibolare.

E’ responsabile dello “Studio Associato di Fisioterapia” di Alassio (SV), dove pratica come fisioterapista, occupandosi principalmente di riabilitazione del distretto cervicale e cranio mandibolare.

 

Ottavia Buccarella


Nata ad Alassio l'11/05/1966, si diploma come Terapista della Riabilitazione presso la Clinica Neurologica dell'Università degli Studi di Genova nel 1988 e ottiene la Laurea in Fisioterapia nel 2008; nel 1993 consegue il Certificato in Osteopatia presso il Collège Ostepatique ATMAN di Nizza (Francia); nel 2007 si specializza con 110 e lode nel Master in Riabilitazione dei Disturbi Muscoloscheletrici presso il Polo Universitario di Savona, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Genova. Dal 1990 si occupa di riabilitazione del pavimento pelvico. Dal 2000 al 2004 è stata docente a contratto presso l'Università degli Studi di Genova, Facoltà di Medicina e Chirurgia, per l’insegnamento al 3° Anno del Corso di Diploma Universitario di Fisioterapista (Metodologia e tecniche della riabilitazione motoria speciale).

E' stata curatrice, per la casa editrice Masson dell’edizione italiana del testo “Atlas d’anatomie palpatoire du cou, du tronc, du membre superiéur” di Serge Tixa, Ed. Masson. Ha redatto come autrice il capitolo: "Terapia Manuale applicata ai disordini del cingolo pelvico" nel libro “Riabilitazione del pavimento pelvico”, Ed. Elsevier, il testo italiano di riferimento sulla fisioterapia del pavimento pelvico.

E' membro dell'Associazione Italiana di Fisioterapia (AIFI), della Società Scientifica di Fisioterapia (SIF), del Gruppo di Terapia Manuale Italiano (GTM).

Dal 1990 esercita la libera professione presso lo “Studio Associato di Fisioterapia” di Alassio (SV), occupandosi di terapia manuale e rieducazione posturale, e presso il quale è la responsabile della riabilitazione del pavimento pelvico.

 

 

 

 
 
 
 
 
 

Joomla Templates by Joomla51.com