Di cosa si occupa la riabilitazione reumatologica?
La riabilitazione reumatologica prende in considerazione tutti quei disturbi legati alle malattie degenerative articolari e infiammatorie che colpiscono i nostri muscoli e le nostre articolazioni, sia a livello degli arti che della colonna vertebrale.
Vengono quindi trattati i problemi e le disfunzioni legate all'artrosi e a malattie quali l'artrite reumatoide, l'artrite psoriasica e condizioni particolari come la fibromialgia.
A queste particolari situazioni patologiche e disfunzionali si affiancano tutte quelle condizioni infiammatorie che colpiscono occasionalmente i nostri tessuti molli, vale a dire le infiammazioni del tessuto muscolare ma anche di tendini, capsule articolari e tessuti fasciali.
In che cosa consiste la riabilitazione reumatologica?
La riabilitazione reumatologica prevede interventi mirati alla specifica situazione patologica e della condizione disfunzionale che colpisce il paziente.
Lo scopo dell'intervento riabilitativo è di migliorare la qualità della vita, ripristinando una funzionalità corretta nel distretto affetto e intervenendo sul miglioramento della sintomatologia e del dolore.
Nel caso di patologie sistemiche come l'artrite reumatoide e l'artrite psoriasica, nell'artrosi e nella fibromialgia, accanto alla terapia farmacologica, l'intervento fisioterapico è fondamentale. La fisioterapia si avvale di tecniche manuali che agiscono sulle articolazioni e sui tessuti molli (muscoli, tendini, fasce) per la diminuzione dello stato infiammatorio e del dolore, utilizzando ad esempio tecniche di massaggio profondo sui tendini, di inibizione del dolore a livello articolare, di massaggio drenante e mobilizzazione articolare dolce in caso di edema e gonfiore per stimolare il flusso circolatorio linfatico e sanguigno, affiancate dall'esercizio terapeutico il cui scopo è il recupero della funzionalità nelle articolazioni colpite e, in un contesto generale, il recupero dello stato di salute del soggetto. Si utilizzano esercizi che coinvolgano il soggetto in attività motorie funzionali complesse per migliorare l'elasticità articolare, il tono e la rigidità muscolare. Il fisioterapista costruisce programmi di esercizi personalizzati fornendo una scheda di lavoro domiciliare, per la prevenzione dei disordini muscolo-scheletrici, che il soggetto può svolgere quotidianamente a casa sotto supervisione periodica del fisioterapista.
A chi è rivolta la riabilitazione reumatologica?
Tutti i soggetti che presentano una patologia reumatologica a qualsiasi età possono intraprendere un programma riabilitativo, sia per risolvere una disfunzione specifica che per prevenire futuri problemi legati alla loro patologia.